Diventare mamma - Alimentazione in gravidanza
La gravidanza è un evento biologico straordinario durante il quale la madre ed il nascituro vivono in una simbiosi unica, affettiva e biologica. Un buono stato nutrizionale della madre al momento del concepimento ed una corretta alimentazione, prima e durante tutto il periodo della gestazione sono condizioni essenziali al fine di prevenire alterate condizioni morfologiche e di accrescimento del feto, basso peso alla nascita, aumento della mortalità perinatale e maggiori malformazioni congenite.
L'errore dietetico più diffuso è un alimentazione esagerata nella convinzione che i fabbisogni nutrizionali della madre siano raddoppiati: non si deve pensare chela gestante deve mangiare per due ma due volte meglio. Pertanto le modificazioni del regime alimentare non devono essere solo quantitative ma anche qualitative, al fine di assicurare la copertura del fabbisogno energetico e nutrizionale della mamma e del nascituro. Mediamente, in una gravidanza fisiologica, il fabbisogno energetico aggiuntivo è di 350 Kcal/die (70 g di biscotti integrali) durante il II trimestre mentre di 460 Kcal/die (100g di biscotti alla panna) nel III trimestre.