Diventare mamma - L'incremento ponderale in gravidanza
Durante la gravidanza, tutte le donne vanno incontro ad un fisiologico incremento ponderale che, entro certi limiti, risulta necessario per sostenere lo sviluppo del feto e, successivamente, l'allattamento. Considerando che l'incremento ponderale è lento dal concepimento alla fine del I trimestre, lineare dalla 13a alla 37a settimana e meno accentuato successivamente, qualsiasi aumento di peso deve essere considerato fisiologico quando rispetta i criteri di linearità sopra descritti e patologico quando si osserva una deviazione da tale linearità con incrementi e decrementi improvvisi. Assumendo che la gestante abbia un Indice di Massa Corporea (BMI) nella norma al momento del concepimento (BMI compreso tra 18,5 e 24,9 Kg/m2), l’incremento ponderale durante la gravidanza può essere ritenuto fisiologico tra i 11,4 Kg e i 16 Kg con una media di 12,5 Kg.